Menu principale:
Dal quotidiano ALTO ADIGE
Max Radicioni, 50 anni di attività
Serie di mostre per l'artista bolzanino, la prima si apre domani a Bruxelles
di Severino Perelda
03 ottobre 2011
Radicioni accanto ad una delle sue opere
Massimo (Max) Radicioni e 50 anni di attività artistica. "...Lo si vede di rado in comparse d' avventura", scriveva Luigi Serravalli, in una recensione del 1994. Citava Massimo (Max) Radicioni, "artista dalla cultura profonda e dalla grande sensibilità e -
Dal quotidiano ALTO ADIGE
La nuova vita artistica di Radicioni nella casa dei funghi dorati
Apre i battenti domani alle 17 la mostra del noto pittore alla Capricorn Art Gallery di via Cappuccini a Bolzano
16 maggio 2018 BOLZANO.
Dalle grandi (anche di dimensioni) opere all’intimismo miniaturizzato, alchemico, realizzato con colori gioiello. Aprirà i battenti giovedì 17 maggio alle ore 17 presso la Capricorn Art Gallery di via Cappuccini 14/a a Bolzano la mostra “La casa dei funghi dorati”, con cui il pittore bolzanino Max Radicioni intende inaugurare una nuova fase della sua vita artistica e non solo.
Dopo aver realizzato nel 2015 un’opera gigantesca, 20 pannelli di 4X4mq l’uno che ora decorano le pareti esterne dei Magazzini Generali di Bolzano, Radicioni ha attraversato un periodo di chiusura verso l’arte dei grandi volumi. Riprende ora ad esporre con una mostra piccola ma di grande significato e spessore che include sette opere inedite, recentissime, cui se ne affiancheranno altre meno recenti, alcune note, in maggioranza paesaggi di fantasia, botanici e alchemici. “La casa dei funghi dorati”, opera su cartoncino a tecnica mista, vuol rappresentare la dimora ideale, immersa con i suoi custodi, i funghi dorati del titolo, e un vecchio cane amico a corollario del contest astratto eppur familiare, di un uomo che ora vive in uno spazio minuto ma speciale per i colori e gli umori, sotto i tetti, ma si proietta con la fantasia verso l’esterno, verso l’aria aperta, le montagne , gli alberi e il loro verde cangiante.
Saranno in esposizione come detto anche altre sei opere inedite.
Una serie di ulteriori opere, visioni risolte del passato radicioniano, riproporranno nell’esposizione momenti topici di detto passato.
La mostra rimarrà aperta con orario 17-
Max Radicioni opera incessantemente dal 1961 ed occupa, con le 4000 opere e i 150 lavori pubblici realizzati nel suo mezzo secolo di carriera, un posto di prestigio nel quadro dell'arte regionale. Ha cominciato a dipingere a diciannove anni e non ha mai ceduto alla tentazione di lasciare l'arte e la vita spesso scomoda e randagia di chi vi si dedica, perseverando invece nel perfezionare il suo stile dalla cifra via via sempre più definita e trasponendo sulla tela -
Dal quotidiano ALTO ADIGE
L’arte di Max Radicioni in una mostra a Villa Serena
BOLZANO. Un nuovo inizio per il pittore bolzanino Max Radicioni, fra i migliori pittori, incisori e scultori altotesini: il ritorno alla ribalta artistica, dopo una pausa di oltre un anno dovuta a...
12 giugno 2017BOLZANO.
Un nuovo inizio per il pittore bolzanino Max Radicioni, fra i migliori pittori, incisori e scultori altotesini: il ritorno alla ribalta artistica, dopo una pausa di oltre un anno dovuta a una grave malattia ora regredita grazie alle cure, alla qualificazione, costanza e capacità motivazionale degli operatori sanitari. È stata inaugurata a Villa Serena -
Massimo “Max” Radicioni è uno dei pochi artisti dotati di credenziali storiche esclusive che si possano contare nella nostra area culturale. Nato a Bolzano nel 1942, amico dei massimi artisti locali, Willy Valier, Georg Plattner, Robert Scherer, Adolf Vallazza, e a livello nazionale-